[Anyone who knows me will know that what appears here below is a teaching I give over and over again, as an introduction to singing “Streams of Living Water” at concerts and a good section of a chapter in Rediscovering the Divine. So when Fr. George asked me at the last minute to preach on Sunday, my first reaction was “Sarà difficile––That will be difficult” without having much time to prepare (in Italian). But a moment later I remembered what the readings were, and I said, “Non c’è problema––No problem” and whipped this out. I also just discovered that I am paying for the DeepL translation program which can translate entire documents at a time, so I ran it through there for the English, and it’s pretty good. I decided to leave it in the form I preach from on paper––in sense lines––just for fun. And I stand by it: I think this is really the center of my message.]
Today, instead of Sunday, we celebrate the dedication of the Lateran Basilica,
the cathedral of Rome, the cathedral of the pope.
So there will be a big celebration right down the road from us.
St. John Lateran was built during the reign of Constantine
and consecrated in 324 by Pope Saint Sylvester.
But this feast is a universal celebration in honor of the fact that this basilica is considered omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput ––
“mother and mistress of all churches in Rome and throughout the world” and ...
a “sign of love and union with the See of Peter.”
But what the readings for the feast emphasize is something a little different...
The first thing I want to say is that whoever chose the readings for this feast for the Universal Lectionary was brilliant.
It is an incredibly rich tapestry of images and symbols.
And the second thing I want to say is that this feast is not about a building!
The memorial of a building could never replace a Sunday—
even if that building is the pope's cathedral.
Every celebration of the dedication of a church––any church––
is truly a celebration of Christ,
indeed a celebration of the body of Christ.
For me, the key to this feast lies in the last line of the second reading:
... holy is the temple of God, which you are!
Please excuse me for relying once again on the English translation, which I know better;
the word order changes slightly:
the temple of God is holy—and you are that temple.
You are that temple! Indeed, we are that temple!
This is a celebration of the body of Christ that we are.
But now let's start from the beginning.
We have heard the reading from the prophet Ezekiel,
this powerful evocative image,
which becomes a very common antiphon during the Easter season:
I saw water flowing from the right side of the temple,
and that water brought God’s life and salvation.
The prophet has a vision of a new temple
that will rise in place of the first temple that was destroyed.
He is talking about a building that was the symbol of God's presence among his people.
And it is right in front of that new temple that Jesus stands in the Gospel.
There is a phrase I learned from an American theologian (James Allison):
in Jesus everything is “relocated”—even the temple is relocated.
First, in the Gospel story,
the people are shocked to see Jesus acting with such mastery of the place,
almost committing an act of civil disobedience
by evicting money changers and vendors from the courtyard—
thus purifying the house of God.
But then, it is even more shocking when Jesus says:
‘Destroy this temple, and in three days I will raise it up.’
However, John the Evangelist reveals the secret to us
and whispers to us: he was speaking of the temple of his body.
We must remember this later, again in the Gospel of John, during the crucifixion,
when a soldier pierces Jesus’ side with a spear
and blood and water flow out.
And once again we see water flowing from the right side of the temple ––
this time the temple of Jesus' body––
but now water mixed with blood, signs not only of life itself,
but also of baptism and the Eucharist.
But it does not end there either. In Jesus, everything is put back in its place.
Both St. Paul and St. Peter understand its meaning because Paul says
––as we have heard–– that the temple of God is holy ––and you are that temple.
And Peter will say later: as living stones
you too are being built as a spiritual house, for a holy priesthood.
The temple was a building; then it was the body of Jesus.
Then it becomes us—we are the body of Christ,
living stones built as a spiritual house.
We should remember all this when we hear Jesus say
––again in the Gospel of John, chapter 7:
‘Come to me, for whoever believes in me,
from out of the believer’s heart will flow rivers of living water’
my favorite line in all of Scripture.
[BTW: the Italian says “out of his belly”!]
The temple has been moved.
It was a building—then it was the physical body of Jesus.
Now we are the holy temple,
living stones built as a spiritual building.
The building, even this building, any church building,
no matter how beautiful it is,
is only a reminder of who we are—the body of Christ.
No building—not even St. Peter’s Basilica—
means anything without the People of God inside.
And now, from our body must flow the life and salvation of God,
the love of God that has been poured into our hearts
by the water of baptism and the blood of the Eucharist
must pour back out in love and service.
As the Eucharistic prayers say, so we pray today
that God would make the Church—us—
one body and one spirit in Christ,
and a sign of unity and an instrument of peace.
* * *
Oggi invece della domenica, celebriamo la dedicazione della Basilica Lateranense,
la cattedrale di Roma, la cattedrale del papa.
Quindi ci sarà una grande festa proprio lungo la strada da noi.
La chiesa di San Giovanni in Laterano è stata costruita durante il regno di Costantino e consacrata nel 324 da papa San Silvestro.
Ma questa festa è una celebrazione universale in onore del fatto che quella basilica è considerata omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput ––
“madre e padrona di tutte le chiese di Roma e del mondo” e …
un “segno di amore e unione con la Sede di Pietro.”
Ma ciò che ci sottolineano le letture della festa è qualcosa un po’ diverso…
La prima cosa che voglio dire è che chiunque abbia scelto le letture per questa festa per il Lezionario Universale è stato brillante.
È un tessuto incredibilmente ricco di immagini e simboli.
E la seconda cosa che voglio dire è che questa festa non riguarda un edificio!
Il memoriale di un edificio non potrebbe mai sostituire una domenica––
anche se quell’edificio sia la cattedrale del papa.
Ogni celebrazione della dedicazione di una chiesa––qualsiasi chiesa––
è veramente una celebrazione di Cristo,
anzi una celebrazione del corpo di Cristo.
Per me la chiave di questa festa sta nell’ultimo versetto della seconda lettura:
... santo è il tempio di Dio, quello siete voi!
Mi scusate se mi affido di nuovo alla traduzione inglese che conosco meglio;
cambia un po’ l'ordine delle parole:
il tempio di Dio è santo ––e voi siete quel tempio.
Voi siete quel tempio! Anzi, noi siete quel tempio!
Questa è una festa del corpo di Cristo che siamo.
Ma ora cominciamo dall’inizio.
Abbiamo ascoltato la lettura del profeta Ezechiele,
questa potente immagine evocativa,
che diventa un’antifona molto comune durante il periodo pasquale:
Ho visto l’acqua scorrere dal lato destro del tempio,
e quell’acqua ha portato la vita e la salvezza di Dio.
Il profeta ha la visione di un nuovo tempio
che sorgerà al posto del primo tempio che fu distrutto.
Sta parlando di un edificio che era il simbolo della presenza di Dio nel mezzo del suo popolo.
Ed è proprio di fronte quel nuovo tempio che Gesù sta nel vangelo di oggi.
C’è una frase che ho imparato da un teologo americano:
in Gesù tutto viene “ricollocato” ––pure il tempio viene ricollocato.
In primo luogo, nel racconto nel vangelo,
il popolo rimane scioccato nel vedere Gesù agire con tale padronanza del luogo,
quasi commettendo un atto di disobbedienza civile
sfrattando cambiamonete e venditori dal cortile––
così purificando la casa di Dio.
Ma poi, è anche più scioccante quando Gesù dice:
‘Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere’.
Tuttavia, Giovanni, l’evangelista, ci svela il segreto
e ci sussurra di lato: parlava del tempio del suo corpo.
Dobbiamo ricordarlo più avanti, sempre nel Vangelo di Giovanni, durante la crocifissione,
quando un soldato conficca una lancia nel fianco di Gesù
e ne escono sangue e acqua.
E ancora una volta vediamo l’acqua scorrere dal lato destro del tempio ––
questa volta il tempio del corpo di Gesù––
ma ora acqua più sangue, simboli non solo della vita stessa,
ma del battesimo e dell’Eucaristia.
Ma non finisce nemmeno qui. In Gesù tutto è ricollocato.
Sia San Paolo che San Pietro ne comprendono il significato perché Paolo dice
––come abbiamo sentito–– che il tempio di Dio è santo ––e voi siete quel tempio.
E Pietro dirà più tardi: quali pietre vive
siete costruiti anche voi come edificio spirituale, per un sacerdozio santo.
Il tempio fu un edificio; poi è stato il corpo di Gesù.
Poi diventa noi––noi siamo il corpo di Cristo,
pietre vive costruiti come un edificio spirituale.
Dovremmo ricordare tutto questo quando sentiamo Gesù dire
––di nuovo nel vangelo di Giovanni, capitolo 7:
Vieni a me, perché chiunque crede in me,
dal suo grembo scorreranno fiumi di acqua viva,
il mio versetto preferito di tutta la Scrittura.
Il tempio è stato trasferito.
Era un edificio––poi era il corpo fisico di Gesù.
Ora siamo noi il tempio santo,
pietre vive costruite come un edificio spirituale.
L’edificio, anche questo edificio, qualsiasi edificio ecclesiastico, quanto bello sia,
è solo un promemoria di chi siamo ––il corpo di Cristo.
Nessun edificio ––neanche pure San Pietro––
non significa nulla senza il Popolo di Dio dentro.
E adesso la vita e la salvezza di Dio,
l’amore di Dio che è stato versato nei nostri cuori
dall’acqua del battesimo e dal sangue dell’Eucaristia,
deve fluire dal nostro corpo.
Come pregano le preghiere eucaristiche, ancora oggi preghiamo
che Dio fa’ della sua Chiesa ––noi––
un solo corpo e un solo spirito in Cristo,
uniti con Papa Leone e la Sede di Pietro,
un segno di unità e uno strumento della pace.
