(scroll down for English)
L’altro ieri, come al solito, ho ascoltato il
telegiornale quasi la prima cosa di mattina presto, sicuramente prima di
leggere le letture della messa quotidiana––una pratica che non consiglio, a
proposito. E mi ha molto stravolto ciò che ho sentito che il ministero delle
finanze israeliano aveva detto il giorno prima, durante un vertice sulla
riqualificazione urbana––uno dei titoli. Ha descritto la Gaza del dopoguerra
come una “Eldorado”, una “miniera d'oro per investimenti.” E poi ha fatto
riferimento agli Stati Uniti ––cosa che ha attirato la mia attenzione–– dicendo,
“Ho iniziato una trattativa con gli americani––lo dico senza scherzare (lui ha
sottolineato) perché abbiamo pagato moltissimo denaro per questa guerra.
Dobbiamo dividerci come facciamo le percentuali sulla terra. Abbiamo completato
la fase di demolizione, che è sempre la prima fase della riqualificazione
urbana. Ora dobbiamo ricostruire, il che è sempre molto più economico.”
Ciò non solo ha confermato pubblicamente per la prima
volta quale sia il progetto di ricostruzione della Striscia di Gaza (e forse lo
è stato da sempre) e come sia legato al progetto americano; ma dopo tutte
queste morti ––68,000 persone, 66,054 palestinesi e 1,983 israeliti–– dopo
tutte le accuse di genocidio, carestia, crimini di guerra, il tutto si riduce a
una cosa così banale, una “fase di demolizione”, un progetto edilizio, una
somma di perdite, una “zona di fiducia”.
Non sapevo se avrei dovuto piangere o urlare. E la frase
che mi è venuta in mente––e perché sollevo l’argomento oggi–– era esattamente
l’ultima riga del vangelo di oggi, non sapendo che sarebbe stato il vangelo di
cui avrei predicato: Non si può servire
Dio e la ricchezza.
Nessun
servitore può servire due padroni,
perché
o odierà l'uno e amerà l'altro,
oppure
si affezionerà all'uno e disprezzerà l'altro.
Non
potete servire Dio e la ricchezza.
La parola greca qui per “ricchezza” è in realtà mammona, un demone che personifica l’avidità––“La
ricchezza terrena idolatrata; quindi, il principio della dannazione spirituale,
cioè il demonio”. Ricordate che Paolo dice che l’avidità è in realtà idolatria.
In altre parole, dice Dio, puoi adorare me o puoi adorare mammona il demone,
che è in realtà il tuo vero dio.
Se avessi saputo quale sarebbe stata la prima lettura di
oggi, mi poteva anche venire in mente (e in questo caso sento la voce forte profetica
ebrea che non piange ma urla a squarcia gola): Ascoltate questo, che
calpestate il povero e sterminate gli
umili del paese… Certo non dimenticherò mai tutte le vostre opere. Perché,
come sentiamo e cantiamo nel salmo responsoriale, Benedetto il Signore che rialza il povero. Queste due letture non
potrebbero essere più tempestive e pertinenti. La Parola di Dio è viva e vera
e, come dice Paolo nella Lettera ai Galati: Non
lasciatevi ingannare: Dio non si lascia deride. Non dimenticherà mai
tutte le vostre opere.
Abbiamo bisogno di più di queste voci profetiche forti ai
nostri giorni.
In questi giorni sto leggendo una raccolta di saggi del
Patriarca Bartolomeo di Costantinopoli, il caro amico di Papa Francesco, e una
frase che lui ha scritto mi ha trafitto il cuore e in qualche modo riassume il
lavoro che spero di svolgere nel mio proprio ministero, e la lascio con voi
come uno sprone per riflettere e sfidarci:
La verità è che il messaggio
evangelico è tanto semplice quanto radicale:
siamo chiamati a schierarci con l’amore
laddove vi è odio,
a predicare compassione laddove
vi è ingiustizia,
e a insistere nel dialogo laddove
vi è divisione.
È così, quanto meno secondo la
parola degli insegnamenti che abbiamo ricevuto,
(è così) che andrebbero
riconosciuti quanti si fregiano del titolo di cristiani.
Preghiamo per questa grazia oggi, qui al convito della
Parola e del Sacramento.
* * *
The day
before yesterday, as usual, I listened to the news almost the first thing in
the morning, certainly before reading the readings for the Mass of the day––a
practice I do not recommend, by the way. And one of things I heard was what the
Israeli finance ministry had said the day before, during a summit on urban
redevelopment, and it really got me very upset. He described post-war Gaza as a
“bonanza,” a gold mine for investments. And then he referred to the United
States ––that’s what caught my attention––saying, “I started a negotiation with
the Americans––I say this without joking,” he pointed out–– he’s dead serious––“because
we paid a lot of money for the war, so we need to
share percentages on the land sales in Gaza. We’ve completed the
demolition phase, which is always the first phase of urban redevelopment. Now
we have to rebuild, which is always a lot cheaper.”
This not
only confirmed publicly for the first time what the reconstruction project of
the Gaza Strip is (and maybe has been all along), and how it is linked to the
American plan; but after all these deaths ––68,000 people, 66,054 Palestinians and 1,983 Israelis––after
all the accusations of genocide, famine, war crimes, for this guy it all boils
down to something so banal––a demolition zone, a building project, a sum of
losses, a “zone of trust”.
I didn’t
know if I should scream or cry. And the phrase that came to mind was exactly
the last line of today's gospel ––not knowing that it would be the gospel that
I would have to preach on: you cannot
serve both God and wealth.
No slave can serve two masters,
for a slave will either hate the one and love the
other
or be devoted to the one and despise the other.
You cannot serve God and wealth.
The Greek word there is actually “mammon,” who is a demon that
personifies greed. Remember that Paul says in the Letter to the Colossians that
greed is actually idolatry. In other words, you can worship me, or you can
worship him, the demon who is actually your real god.
If I had known that it was going to be the first reading, I could have
easily thought of that too, and this one I can hear the prophet screaming a
full voice, not weeping: Hear this you who trample upon the needy and
destroy the poor of the land. Never will I forget this thing you have done. Why
is that? Because as we heard and sang in the responsorial psalm, Praise the
Lord who lifts up the poor. These two readings could not be timelier and
more relevant. The Word of God is living and true and, as Paul says in the
Letter to the Galatians: Do not be deceived: God will not be mocked. Never
will God forget this thing you have done.
We need more strong prophetic voices like this in our day and age.
I am currently reading a collection of essays by Patriarch Bartholomew
of Constantinople, a dear friend of Pope Francis, and one sentence has pierced
my heart and somehow summarizes the work I hope to do in my own ministry:
The truth is that the evangelical message is as
simple as it is radical:
we are called to align ourselves with love where
there is hatred,
to preach compassion where there is injustice,
and to insist on dialogue where there is division.
This is how, at least according to the word of the
teachings we have received,
those who boast the title of Christians ought to be
recognized.
Let’s pray for this grace today, here at the banquet of the Word and
Sacrament.
cyprian 21 sett 25